CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ONLINE
1. Oggetto
Le presenti condizioni generali di vendita online (di seguito "Condizioni Generali") disciplinano le vendite dei servizi, come di seguito definiti, offerti da Società per azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., con sede legale in Segrate (MI), Aeroporto di Milano Linate, capitale sociale € 27.500.000,00 i.v., iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di Milano al REA n. 472807, C.F. e P.IVA 00826040156 (di seguito "SEA"), concluse a distanza attraverso il seguente sito Internet: [www.parkwing.it] (di seguito il "Sito" o “Parkwing”).
Il cliente (di seguito il "Cliente") è tenuto, prima di inoltrare il proprio ordine d'acquisto (di seguito "Ordine"), a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali. L'inoltro dell'Ordine implica l'integrale conoscenza ed espressa accettazione delle presenti Condizioni Generali. Una copia delle Condizioni Generali sarà comunque inviata da SEA al Cliente a mezzo email (di seguito "E-mail di Accettazione"), in conformità a quanto indicato al successivo art. 3 delle Condizioni Generali.
2. Servizi
SEA offre sul Sito i seguenti servizi: titoli di ingresso (di seguito “Ticket”) ad aree di sosta (di seguito “Parcheggi”) situate presso i parcheggi degli aeroporti indicati nella sezione Aeroporti del Portale (di seguito “Aeroporti”), accessi a lounges situate presso gli Aeroporti, fast track che permettono di accedere immediatamente ai controlli di sicurezza degli Aeroporti e il servizio della società Truestar Group S.p.A. denominato Truestar SecureBag (di seguito, congiuntamente, i "Servizi"). I termini applicabili a ciascun servizio sono specificati nei seguenti paragrafi. Resta inteso che, nell'ipotesi in cui non dovessero essere offerti tutti i Servizi, le presenti Condizioni Generali troveranno applicazione con riferimento al singolo servizio offerto.
2.1 Parcheggi
2.1.1 Attraverso Parkwing è possibile acquistare Ticket per accedere ai Parcheggi degli Aeroporti. In proposito, si segnala che SEA svolge meramente l’attività di vendita online dei Ticket in nome proprio e per conto degli Aeroporti, fatta eccezione per i Parcheggi situati all’interno degli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa. Le attività di gestione dei Parcheggi sarà svolta dai singoli Aeroporti e, pertanto, nessuna responsabilità potrà essere ascritta a SEA in relazione alla stessa, fatta eccezione per gli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
2.1.2 L'offerta dei Parcheggi su Parkwing è soggetta ad eventuali disponibilità limitate dei Parcheggi medesimi.
2.1.3 Il Cliente è tenuto ad acquistare il Ticket su Parkwing almeno 3 (tre) ore prima rispetto all'orario previsto per l'ingresso nel Parcheggio.
2.1.4 SEA per l’acquisto del servizio ViaMilano Parking presso gli Aeroporti di Linate e Malpensa, comunicherà al Cliente con la E-mail di Accettazione, un codice a barre che andrà posizionato sotto il lettore presente sulla colonnina di ingresso del parcheggio prescelto, la quale emetterà il biglietto valido per l’uscita. Per l’acquisto del servizio ViaMilano Parking presso l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio SEA comunicherà al Cliente, con Email di accettazione, un codice PIN che andrà digitato sull’apposita tastiera numerica della colonnina posizionata all’ingresso del parcheggio prescelto la quale emetterà il biglietto valido per l’uscita.
In entrambi i casi la colonnina d'ingresso rilascerà automaticamente un biglietto personalizzato che indicherà i dati del servizio acquistato. Tale biglietto dovrà essere accuratamente conservato dal Cliente al fine di poter effettuare l'uscita dal parcheggio mediante inserimento dello stesso nell'apposita colonnina presente all'uscita. In caso di mancato riconoscimento del codice a barre o del PIN, l'anomalia dovrà essere segnalata all’operatore utilizzando il citofono presente sulla colonnina posta all’ingresso del parcheggio. Sia il codice a barre che il PIN consentono di avere accesso ai parcheggi anche nel caso in cui fosse segnalata l'indicazione di "parcheggio completo". Tuttavia, il Cliente prende atto ed accetta che, qualora l'Area di Sosta non fosse disponibile nei giorni indicati dal Cliente durante l'acquisto, il gestore del parcheggio avrà la facoltà di riposizionare il Cliente su un diverso parcheggio, di categoria uguale o superiore, sempre all'interno dell'aeroporto prescelto. All'interno del parcheggio sarà possibile scegliere una qualunque tra le Aree di Sosta disponibili e non ci sono aree riservate.
2.1.5 Il Ticket non è trasferibile dal Cliente ad un altro soggetto ed è valido solo per la data, orario, prezzo, Parcheggio, Aeroporto e terminal specificati nella schermata di riepilogo, che compare sullo schermo direttamente prima che il Cliente inoltri l'ordine (di seguito "Schermata di Riepilogo"), e nella E-mail di Accettazione.
2.1.6 Le tariffe "web" dei Parcheggi sono disponibili sul Sito e si riferiscono a periodi di 24 (ventiquattro) ore ciascuno. Le tariffe potranno essere soggette a variazioni. I prezzi visualizzati saranno validi solo al momento dell'Ordine. Il numero di "giorni" (periodi di 24 ore) addebitati al Cliente al momento dell'inoltro dell'Ordine sarà calcolato sulla base degli orari selezionati al momento dell’Ordine. Sarà possibile accedere al parcheggio 60 (sessanta) minuti prima dell'orario di ingresso selezionato dal Cliente al momento dell'inoltro dell'Ordine. Se l'orario di uscita effettivo differisse dall'orario selezionato dal Cliente al momento dell'Ordine, verranno applicate le tariffe "standard" e non "web" per le ore di sosta in eccesso. Tale importo in eccesso dovrà essere corrisposto dal Cliente presso le casse con operatore prima dell’uscita dal Parcheggio. Si prega di notare che quanto sopra troverà applicazione indipendentemente dalla causa che ha provocato il prolungamento del tempo di sosta, a meno che lo stesso non sia causato da negligenza del gestore del Parcheggio.
2.1.7 Una volta entrato nel Parcheggio, il Cliente dovrà eseguire le istruzioni a lui comunicate nella E-mail di Accettazione. Il Cliente è tenuto, prima dell'inoltro dell'Ordine, a leggere attentamente il regolamento di parcheggio (di seguito "Regolamento di Parcheggio "), pubblicato sul Sito nella sezione aeroporti . Il Cliente dichiara che, accettando le presenti Condizioni Generali, accetta altresì il Regolamento di Parcheggio.
2.1.8 Il Cliente prende atto che è necessario raggiungere il Parcheggio con adeguato anticipo rispetto all'orario di check-in del proprio volo. E' inoltre necessario che il Cliente consideri anche un tempo adeguato per raggiungere dal Parcheggio l'edificio del terminal dell'Aeroporto e che tale periodo potrà variare sulla base del Parcheggio prescelto dal Cliente. E' altresì importante che il Cliente consideri il tempo necessario per trovare l'area di sosta all'interno del Parcheggio, estrarre il bagaglio dalla macchina, chiudere l'auto, proseguire fino al terminal aeroportuale ed effettuare tutte le eventuali ulteriori operazioni del caso. Il Cliente si assume la piena ed esclusiva responsabilità per il calcolo del tempo necessario ad effettuare le operazioni di ingresso nel Parcheggio e di proseguimento dal Parcheggio al terminal dell'aeroporto. Il Cliente è inoltre informato che SEA declina qualsiasi responsabilità qualora i tempi necessari alla effettuazione delle sopra citate operazioni abbiano una durata prolungata a causa di circostanze particolari o di elevati volumi di traffico. E' responsabilità del Cliente preventivare tale ipotesi e, conseguentemente, arrivare al Parcheggio con un considerevole anticipo rispetto all'orario di check-in del proprio volo.
2.1.9 Con riferimento ai Parcheggi gestiti da società terze, SEA declina ogni responsabilità in merito alla organizzazione e gestione del relativo Parcheggio e, quindi, in nessun caso risponderà di eventuali disagi od inconvenienti comunque patiti dal Cliente e connessi al Parcheggio gestito dalle società terze. Il Cliente prende atto che in tal caso la messa a disposizione di aree di sosta viene espletato direttamente dalle società terze.
2.1.10 I Clienti dotati di apparecchio Telepass, onde evitare un ulteriore addebito della tariffa di Parcheggio operato tramite tale sistema di pagamento, dovranno avere cura di oscurare il relativo apparecchio - utilizzando l'apposita mascherina Telepass - prima di avvicinarsi alle corsie che utilizzano il sopra citato sistema di pagamento. SEA, infatti, non risponderà del suddetto eventuale ulteriore addebito effettuato da Telepass.
2.1.11 Qualora al Cliente che ha acquistato le tariffe “web”, in uscita dal parcheggio venga richiesto un ulteriore pagamento, lo stesso Cliente dovrà contattare l’operatore addetto al parcheggio attraverso l’apposito pulsante presente sulle colonnine di uscita o sulle casse automatiche al fine di gestire la problematica occorsa.
2.2 ViaMilano Fast Track
2.2.1 L'acquisto del servizio ViaMilano Fast Track consente l'accesso immediato ai controlli di sicurezza tramite i varchi cd. "Fast Track" indicati nella E-mail di Accettazione. Il ViaMilano Fast Track è utilizzabile entro la data indicata nei documenti inviati con la E-mail di Accettazione.
2.2.2 Il Cliente è tenuto, prima dell'inoltro dell'Ordine, a leggere attentamente il regolamento Fast Track (di seguito "Regolamento Fast Track"), pubblicato sul Sito. Il Cliente dichiara che, accettando le presenti Condizioni Generali, accetta altresì il Regolamento Fast Track.
2.3 Trawell Co SafeBag
2.3.1 Il servizio Trawell Co SafeBag consente al Cliente di far avvolgere il proprio bagaglio attraverso delle specifiche macchine situate presso gli aeroporti di Milano Linate e di Milano Malpensa e di usufruire di una serie di ulteriori servizi di assistenza come meglio indicati al sito Internet di Trawell Co ( https://www.trawellco.com/it/)
2.3.2 Il servizio verrà erogato dalla società Trawell Co in conformità alle condizioni contrattuali ("Condizioni Contrattuali Trawell Co") e alle informazioni disponibili alla pagina web https://www.trawellco.com/it/, cui integralmente si rinvia. In nessun caso SEA potrà essere chiamata a rispondere della qualità del servizio Trawell Co SafeBag e/o della veridicità, accuratezza ed esaustività del materiale informativo e/o delle informazioni inerenti il servizio Trawell Co SafeBag disponibili alla pagina web https://www.trawellco.com/it/ e/o della conformità del servizio Trawell Co SafeBag al materiale informativo e/o dell'inadempimento, da parte di Trawell Co, alle Condizioni Contrattuali Trawell Co. SEA in nessun caso sarà responsabile degli eventuali danni subiti dal Cliente o da terzi e derivanti dall'uso e/o dal funzionamento inesatto del servizio Trawell CoSafeBag
2.3.3 Il Cliente riceverà nella E-mail di Accettazione un codice che dovrà stampare e consegnare al personale di Trawell Co SafeBag presente presso gli aeroporti di Milano Malpensa e di Milano Linate.
Il codice relativo al servizio Trawell Co SafeBag è valido per 3 (tre) mesi dalla data di acquisto solo per il prezzo specificato nella E-mail di Accettazione.
2.3.4 Il Cliente è tenuto, prima dell'inoltro dell'Ordine, a leggere attentamente le Condizioni Contrattuali Trawell Co. Il Cliente dichiara che, accettando le presenti Condizioni Generali, accetta altresì le Condizioni Contrattuali Trawell Co.
3. Conclusione del Contratto
3.1 Le caratteristiche essenziali del/dei Servizio/i acquistati e il relativo/i prezzo/i saranno indicati nella Schermata di Riepilogo. Resta inteso che le informazioni pubblicate sulla Schermata di Riepilogo non costituiscono una proposta di SEA.
3.2 Prima di procedere con l'inoltro dell'Ordine, il Cliente deve avere letto attentamente e accettato le presenti Condizioni Generali, le informazioni sull'esercizio del diritto di recesso e l'informativa privacy.
3.3 Ai fini dell'inoltro dell'Ordine, il Cliente deve (i) selezionare i Servizi che intende acquistare cliccando su "Aggiungi al Carrello"; (ii) se non è un Cliente registrato, inserire i propri dati ai fini della registrazione; (iii) se Cliente consumatore, ai sensi dell'art. 5.1, dichiarare di aver ricevuto le informazioni di cui all'art. 49 del D. Lgs. n. 206/2005 (di seguito "Codice del Consumo") ivi incluse quelle relative all'esercizio del diritto di recesso; (iv) accettare le presenti Condizioni Generali; (v) selezionare il metodo di pagamento; (vi) inoltrare l'Ordine a SEA. In conformità a quanto stabilito dall'art. 51, comma 2, del Codice del Consumo, SEA garantisce che, al momento di inoltrare l'Ordine, il Cliente riconoscerà espressamente che l'Ordine implica l'obbligo di pagare.
3.4 L'inoltro dell'Ordine da parte del Cliente costituisce una proposta contrattuale di acquisto dei Servizi, specificamente individuati nella Schermata di Riepilogo, rivolta dal Cliente a SEA e vincolante per il Cliente (fermo restando la possibilità, per il Cliente consumatore, come indicato al successivo art. 5.1, di poter esercitare il diritto di recesso ai sensi dell'art. 52 del Codice del Consumo). L'inoltro dell'Ordine da parte del Cliente implica per il Cliente medesimo l'obbligo di versare i corrispettivi dovuti.
3.5 Il contratto tra il Cliente e SEA avente ad oggetto l'acquisto dei Servizi, specificamente individuati nella Schermata di Riepilogo, si conclude con la ricezione, da parte del Cliente, dell' E-mail di Accettazione di SEA dell'Ordine del Cliente. SEA comunicherà al Cliente la mancata accettazione dell'Ordine all'indirizzo e-mail fornito da quest'ultimo in fase di registrazione.
3.6 Qualsiasi modifica ai dati inseriti dal Cliente nell'Ordine potrà essere modificato/corretto dal Cliente medesimo, prima dell'inoltro dell'Ordine.
3.7 SEA si riserva di non accettare l'Ordine del Cliente in caso:
- di mancata disponibilità delle Aree di Sosta selezionate dal Cliente;
- di pagamento non andato a buon fine (ad esempio, a seguito dell'avvenuto addebito dei corrispettivi sulla carta di credito del Cliente);
- il Cliente si sia reso in precedenza inadempiente nei confronti di SEA.
3.8 Con la E-mail di Accettazione dell'Ordine, SEA, nel confermare al Cliente la conclusione del Contratto, oltre a fornire le presenti Condizioni Generali, indicherà al Cliente le seguenti informazioni:
- un riepilogo delle caratteristiche principali del/i Servizio/i acquistato/i;
- il prezzo totale del/i Servizio/i comprensivo delle imposte o tasse;
- un codice di acquisto da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con SEA relativa al/i Servizio/i acquistato/i;
- un codice di avvenuta transazione;
- un codice a barre (nel caso di acquisto dei servizi ViaMilano Lounge, ViaMilano Fast Track e Truestar SecureBag);
- un codice PIN (nel caso di acquisto di accessi ad Aree di Sosta).
3.9 Il Cliente che acquisterà più Servizi con una sola transazione riceverà all'interno di un'unica E-mail di Accettazione tutte le informazioni di cui al precedente art. 3.8.
4. Corrispettivi - modalità di pagamento
4.1 I corrispettivi dovuti per ciascun servizio acquistato saranno specificamente indicati nella Schermata di Riepilogo in Euro e comprensivi di tutte le tasse o imposte applicabili.
4.2 Il Cliente che sceglierà di acquistare i Servizi sul Sito potrà avere a disposizione una o più categorie tariffarie disponibili al momento dell'inoltro dell'Ordine. La selezione della tariffa e servizio prescelti dal Cliente comporterà l'accettazione da parte di quest'ultimo delle regole tariffarie applicate, come descritte sul Sito per ciascuna tariffa e servizio. Le tariffe dei Servizi sono da intendersi dinamiche pertanto soggette a variazioni senza preavviso, e saranno di volta in volta aggiornate all’interno del Sito e, in ogni caso, comunicate al Cliente prima dell’acquisto dei Servizi.
4.3 Fermo restando quanto previsto al successivo articolo 5, Il Cliente potrà, entro 3 ore dall’orario di ingresso nell’Area di Sosta acquistata, effettuare un cambio prenotazione, modificando la data e l’orario di ingresso e di uscita. Resta inteso che il Cliente che avrà acquistato un accesso ad Aree di Sosta situate presso l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio potrà effettuare il cambio prenotazione esclusivamente con accessi ad Aree di Sosta situate nel medesimo aeroporto e che il Cliente che avrà effettuato l’acquisto di un accesso ad Aree di Sosta presso gli aeroporti di Milano Malpensa o Milano Linate potrà effettuare il cambio prenotazione verso uno dei due aeroporti. Il cambio prenotazione potrà essere effettuato accendendo al Sito. Per i Clienti registrati, occorrerà entrare nella sezione “i miei acquisti”; i Clienti non registrati potranno accedere all’area dedicata inserendo quali credenziali di accesso il proprio indirizzo e-mail e il codice di acquisto di cui si richiede il cambio prenotazione. Il Cliente riconosce ed accetta che il cambio prenotazione comporterà il pagamento di “Spese per Cambio Prenotazione” pari a € 5,00. Il Cliente riconosce ed accetta, altresì, che: (i) nell’ipotesi in cui il cambio prenotazione determini un nuovo acquisto dall’importo inferiore a quello originariamente acquistato, fermo restando il pagamento delle Spese per Cambio Prenotazione, SEA non riconoscerà alcunché al Cliente e che (ii) nell’ipotesi in cui il cambio prenotazione determini un nuovo acquisto dall’importo superiore a quello precedentemente acquistato, il Cliente sarà tenuto a versare a SEA, oltre alle Spese per Cambio Prenotazione, la differenza tra l’importo relativo al nuovo acquisto e quello originario che ha formato oggetto di cambio prenotazione. Resta inteso che alle nuove prenotazioni determinate in seguito al Cambio Prenotazione non troverà applicazione il diritto di recesso di cui al successivo articolo 5. In merito alle spese per Cambio Prenotazione SEA si riserva il diritto di poterle ridurre o sospendere in determinati periodi a suo insindacabile giudizio.
4.4 Per il pagamento dei corrispettivi il Cliente potrà scegliere una delle modalità di pagamento messe a disposizione da SEA e indicate sul Sito. In particolare, sono accettate le seguenti carte di credito: Visa, MasterCard, American Express, Diners, il sistema di pagamento Master Pass e il bonifico bancario tramite MyBank.
MasterPass è un cd. wallet digitale che permette al Cliente, inserendo le proprie credenziali di accesso, di effettuare i pagamenti tramite le principali carte di debito, credito e prepagate.
4.5 SEA demanda a primario istituto bancario il sistema per la gestione dei pagamenti on-line a mezzo Carta di Credito e Master Pass.
4.6 In nessun momento della procedura di acquisto SEA sarà in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito del Cliente e/o al Master Pass , inserite dal Cliente direttamente sul sito dell'istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico di SEA conserverà tali dati. In nessun caso SEA potrà quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all'atto del pagamento del servizio acquistato sul Sito.
5. Recesso ai sensi dell'art. 52 del Codice del Consumo
5.1 La tariffa web scontata è disponibile solo per acquisti online e non è rimborsabile. Resta fermo il diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo e declinato ai sensi del presente articolo.
5.2 Se il Cliente è un Consumatore ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo ("la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta"), il Cliente avrà diritto di recedere, senza indicarne le ragioni e senza oneri a suo carico, entro 14 (quattordici) giorni dal giorno dalla ricezione della E-mail di Accettazione (di seguito "Periodo di Recesso").
Ai fini dell'esercizio del diritto di recesso, il Cliente è tenuto ad informare Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., con sede in Segrate (MI), Aeroporto di Milano Linate, della propria decisione di recedere compilando e inviando elettronicamente il modulo tipo di recesso disponibile sul Sito alla pagina web milanairports-shop.com/it/diritto-di-recesso. SEA invierà senza indugio una conferma di ricevimento del recesso all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente in fase di registrazione.
5.2.1 Il diritto di recesso sarà correttamente esercitato se la relativa comunicazione sarà inviata dal Cliente prima della scadenza del Periodo di Recesso.
Resta inteso che il diritto di recesso di cui al precedente art. 5.1. sarà escluso:
- nel caso in cui il Cliente abbia iniziato a fruire dei Servizi (prima della scadenza del Periodo di Recesso)
- nel caso in cui un parcheggio sia stato acquistato con il credito del Parking Pass, resta valida la possibilità di effettuare il cambio prenotazione come indicato al punto 4.3.
- nel caso in cui la comunicazione di recesso, sebbene inoltrata nel Periodo di Recesso, sia stata inviata in data e ora successiva alla data e ora prevista per l'avvio della fornitura del servizio (ad esempio, data e ora di ingresso al Parcheggio)
-nel caso di acquisto del servizio Malpensa Express, in conformità alle condizioni contrattuali della società Trenord-Malpensa Express
5.2.2 In caso di recesso, al Cliente saranno rimborsati tutti i pagamenti effettuati dal Cliente in favore di SEA, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui SEA sarà informata della decisione del Cliente di recedere. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che il Cliente non abbia espressamente convenuto con SEA diversamente. In ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
5.2.3 Nell'ipotesi in cui il Cliente dovesse acquistare più Servizi attraverso un unico Ordine, il recesso sarà efficace relativamente a tutti i Servizi acquistati
6. Privacy
6.1 Nell'esecuzione degli obblighi contrattuali, e nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati (GDPR), nonché nel rispetto della normativa italiana vigente in materia e, SEA, in qualità di Titolare del trattamento, raccoglierà e tratterà i dati personali dei Clienti, da questi volontariamente comunicati in occasione dell'acquisto di un servizio sul Sito.
6.2 In conformità a quanto previsto dagli articoli 13 e 14 del GDPR, nonché dalla normativa italiana vigente in materia tutte le informazioni aventi ad oggetto, tra l’altro, le finalità del trattamento dei dati del Cliente, la natura obbligatoria o facoltativa dei dati conferiti, i soggetti ai quali tali dati potranno essere forniti, i diritti del Cliente stesso (tra cui la modifica di tali dati o la cancellazione degli stessi), nonché la policy SEA in materia di Cookie, sono contenute all'interno dell'informativa sulla Privacy SEA, che il Cliente è espressamente invitato a consultare prima di procedere all'acquisto di un servizio sul Sito.
7. Obblighi del Cliente
7.1 Nell'effettuare le ricerche e nel processare prenotazioni e gli ordini di acquisto, il Cliente utilizzerà l'applicativo web mediante una licenza non esclusiva e temporanea, concessa in uso per il tempo dell'operazione. E' vietato al Cliente modificare, riutilizzare, copiare, diffondere, trasmettere, riprodurre, pubblicare, concedere una sub-licenza d'uso, creare lavori derivati, cedere o vendere o in ogni caso fare uso per fini in qualunque modo commerciali e non personali delle informazioni, delle notizie, dei contenuti, del software e dei sistemi, dei prodotti ottenuti o a lui resi disponibili tramite il Sito.
7.2 Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o qualsivoglia indennizzo - nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale di SEA - per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un Ordine.
8. Disposizioni generali
8.1 L'accettazione delle presenti Condizioni Generali è necessaria per l'inoltro dell'Ordine. Le Condizioni Generali potranno subire modifiche e la versione più aggiornata sarà sempre reperibile sul Sito nella sezione "Termini e condizioni di vendita". SEA si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualunque momento, senza preavviso, fermo restando che l'acquisto del Cliente, convalidato da SEA, conformemente alle disposizioni definite nelle presenti Condizioni Generali, sarà regolato dalle Condizioni Generali contenute nella E-mail di Accettazione.
8.2 Il Cliente, acquistando il servizio, dichiara di avere almeno 18 anni.
8.3 Accettando le presenti Condizioni Generali, il Cliente accetta i termini e condizioni d'uso del Sito visionabili nella sezione "Note legali".
8.4 Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalle previsioni sulle vendite a distanza, contenute nel Capo I del titolo III della parte III del Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005) e dalle norme in materia di commercio elettronico di cui al D. Lgs. n. 70/2003.
8.5 Per qualsiasi esigenza o reclamo connesso all'acquisto dei Servizi sul Sito, il Cliente potrà contattare SEA al seguente link: https://www.milanairports-shop.com/it/info-e-supporto/contatti-e-faq
8.6 La nullità, anche solo parziale, di una o più clausole delle presenti Condizioni Generali non comporterà la nullità delle stesse, né quella della rimanente clausola parzialmente nulla.
8.7 Nel caso in cui si verificasse un errore durante l'inoltre dell'Ordine, il Cliente visualizzerà a video un avviso informativo riguardante il mancato inoltro dell'Ordine.
9. Legge applicabile e Foro competente
9.1 Se il cliente è un Consumatore, come definito all'art. 5.1, la competenza per le controversie civili che dovessero insorgere in relazione alle presenti Condizioni Generali è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato italiano. In tutti gli altri casi, sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.
9.2 Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
9.3 Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto si fa riferimento alle norme dettate dal Codice Civile libro IV, titolo II.